PDF Stampa E-mail
I Colli Berici e l'Alto Vicentino
Scritto da Damiano Savin   
patata roveredo di guà 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PATATA DI PIANURA O “DEI TERRENI ROSSI DEL GUÀ”

TRA STORIA E LEGGENDA

Giunse in Italia nel 1585 dalla Spagna, a Genova, portata dai Padri Carmelitani Scalzi. Dal 1770 circa, iniziò una campagna a favore della coltivazione di questa solanacea per farla accogliere positivamente dalle popolazioni. Le carestie verificatesi negli anni 1816-1817 favorirono l’apprezzamento culinario dei tuberi e, di conseguenza, la diffusione della coltivazione in tutte le regioni.

Si coltiva nei terreni alluvionali di medio impasto, con buoni quantitativi di calcare, i tipici “terreni rossi del Guà” della pianura compresa tra le province di Padova, Vicenza e Verona che conferiscono ai tuberi un tipico colore “giallo dorato” della buccia e un sapore della pasta particolarmente gradevole e squisito.patata roveredo di guà

CARATTERISTCHE TECNICHE

Nome botanico: Solanum tuberosum sub. Tuberopsum.

Famiglia: Solanacee.

Periodo di produzione: viene seminata, in pianura alla fine di febbraio e le prime due settimane di marzo, in montagna nel mese di aprile. La raccolta, in pianura, viene effettuata, a seconda della precocità delle cultivar, tra la seconda decade di luglio e la prima metà di agosto. In montagna essa è spostata verso la fine di agosto, per le varietà precoci, e nei mesi di settembre-ottobre, per le più tardive.

Proprietà nutrizionali: la patata è un tubero con un contenuto calorico che varia da 85 chilocalorie per le patate cotte a vapore, a 148 chilocalorie per le patate arrosto per arrivare a 188 chilocalorie per quelle fritte. Caratteristica fondamentale della patata è il suo contenuto di amido, pari a 16 grammi per chilo, e quello di zuccheri riduttori che non deve superare solitamente l’1%. La ricchezza di amido rende la patata molto digeribile e quindi particolarmente indicata nelle diete dei malati e delle persone anziane.

PRODUZIONE

Le varietà coltivate sono Primura, la più diffusa, Agata, Vivaldi, Cicero, Monalisa, Liseta e l’Alba che forniscono tuberi ideali per essere utilizzati come patate da fetta e/o per tutti gli usi.

Tutte le operazioni colturali dalla semina fino alla raccolta sono totalmente meccanizzate e la conservazione dei tuberi viene effettuata in celle frigorifere. I tuberi, dal peso medio compreso tra 45 e 200 grammi e un contenuto di sostanza secca compreso tra il 18% e il 22%, vengono confezionati per omogeneità di calibro (Ø 40-55 mm; Ø 55-70 mm) e commercializzati in sacchetti da 1,5 a 5 kg.

 

Le più lette


Thumbnail
Meringa giapponese
Impasti base  (14)
 
Thumbnail
Crema allo zabaione
Impasti base  (14)
 
Thumbnail
Meringa ordinaria o francese
Impasti base  (14)
 
Thumbnail
Canestrelli di stresa
Desserts  (16)
 
Thumbnail
Pappardelle con crema di carote e rucola fresca
Primi  (16)

Articoli

  • Lo storione cobice
  • I funghi di Costozza
  • Costo ricetta
  • La patata di Roveredo
  • Il prosciutto di Montagnana

L'Agroalimentare

#666
#666
#666

AGLIO DI VOGHIERA

AGLIO DI VOGHIERA Continua

#666

LO SCALOGNO DI ROMAGNA

LO SCALOGNO DI ROMAGNA Continua

#666
#666
http://www.chef4prof.it/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/939932RISO_DI_GRUMOLO_2.jpg
http://www.chef4prof.it/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/356406arance.jpg
http://www.chef4prof.it/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/302961moche.jpg
http://www.chef4prof.it/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/208069l___aglio.jpg
http://www.chef4prof.it/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/233858ulbo.jpg
http://www.chef4prof.it/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/454749Immagine9.gif
thumbnailthumbnailthumbnailthumbnailthumbnailthumbnail

Contenuti Multimediali

  • Sottovuoto
  • Cheesecake
  • Canestrelli